Alla vigilia del summit della Fao, abbiamo letto il rapporto che verrà presentato domani
Allarme per l’uso intensivo dell’agricoltura per la produzione di biocombustibili
Il disastro climatico sta già portando la fame
820 milioni di persone sottonutrite: più della metà lavora proprio
nella produzione di cibo. Servono nuove trattative post-Kyoto
di ANTONIO CIANCIULLO
Il disastro climatico
sta già portando la fame
ROMA – Forse è già cominciato e non ce ne siamo accorti. Dopo aver letto Nutrition, Climate Change and Bioenergy, il rapporto che la Fao presenterà domani, all’apertura del summit di Roma, è difficile sfuggire alla sensazione che lo spettro della fame sia uno degli effetti del global warming in atto, che lo scenario devastante del disastro climatico annunciato al futuro debba essere declinato al presente.
Nei paesi in via di sviluppo 820 milioni di persone sono sottonutriti e, nota la Fao, al danno si aggiunge la beffa: metà di questi affamati sono contadini, il 30 per cento pescatori e gente che abita in campagna, il 20 per cento poveri urbanizzati. Dunque più di metà della popolazione che non ha abbastanza cibo è costituita da persone che per lavoro producono cibo. Vuol dire che nel meccanismo si è rotto qualcosa. E questo qualcosa è legato “alle due maggiori sfide che abbiamo di fronte nella battaglia contro l’insicurezza alimentare e la malnutrizione: il cambiamento climatico e il crescente uso dei raccolti agricoli come fonte di energia”.
La coperta è troppo corta e tirarla da una parte serve a poco. Non si può pensare di continuare ad aumentare la quantità totale di cibo usando sempre più acqua e sempre più energia perché sono proprio questi i fattori che limitano la crescita. Un miliardo e 400 milioni di persone vivono lungo bacini fluviali che già oggi usano più acqua di quella che si rinnova naturalmente. E la popolazione delle città – quella che consuma più risorse ed energia – raddoppierà tra il 2007 e il 2050. In queste condizioni tentare di conquistare energia pescando nello stesso pacchetto di risorse che oggi offre una risposta alle esigenze alimentari serve a poco.
La domanda di biocombustibili non è la principale responsabile della crescita dei prezzi alimentari (un meccanismo governato soprattutto dalla domanda crescente) ma contribuisce per un 10-15 per cento. E aggiunge danno a danno: “Visto che la domanda di biocombustibili resterà probabilmente alta e si dovranno sostenere i raccolti alimentari, si finirà per utilizzare nuove terre per le coltivazioni. Bruciare le foreste produrrà così altri gas serra che accelereranno il cambiamento climatico”.
Un meccanismo perverso che non si può fermare discutendo solo di tecnologie. “Una più vasta partecipazione al processo di sviluppo da parte delle persone più povere e vulnerabili e delle donne”, nota la Fao, “può portare a programmi nutrizionali più efficaci”. E l’apertura dei negoziati per la seconda fase del protocollo di Kyoto (quella che scatterà dopo il 2012) offre l’occasione per inserire il tema agricolo nell’agenda degli impegni obbligatori a difesa del clima. Anche perché il governo della terra pesa per più del 30 per cento sull’assieme delle emissioni serra (17,4 per cento la deforestazione, 13,5 per cento l’agricoltura).
Solo con un uso più attento delle risorse disponibili, con l’aumento dei servizi di base e con una più capillare informazione si potrà alleggerire il doppio peso che grava sull’umanità: 820 milioni di affamati e un miliardo di persone sovrappeso (di cui 300 milioni obesi). Una pressione congiunta che rischia di far saltare gli obiettivi di lotta alla malnutrizione: in Messico il numero delle persone obese e sovrappeso è quasi raddoppiato tra le fasce più povere della popolazione tra il 1988 e il 1998 e ha raggiunto oggi quota 60 per cento.
(2 giugno 2008)